Se nella vostra casella di posta elettronica avete ricevuto una mail di SDA, il corriere espresso di proprietà del Gruppo Poste Italiane, fate attenzione ad aprirla.
La stessa compagnia di spedizioni segnala infatti ai suoi clienti che da alcuni giorni sono state diffuse da pirati informatici email che ricalcano in pieno, nella configurazione grafica — logo, colori e immagini — i messaggi ufficiali di SDA.
Le email “malevole” contengono inoltre un link che apparentemente conduce al sito di SDA, ma in realtà ci porta su un finto sito, che anche in questo caso copia in tutto e per tutto l’originale. Il sito-clone, tuttavia, può rappresentare una minaccia concreta per il computer, dato che la sua finalità è quella di infettare il PC, rendere inaccessibili i dati memorizzati e addirittura chiedere per essi un “riscatto” in denaro.
SDA ha sottolineato inoltre che non richiede mai per email, in nessuna occasione, informazioni personali, numeri di conto corrente, nome utente e password per l’iscrizione sul suo portale, e non richiede tramite email il pagamento di spedizioni (peraltro non effettuate, dato che si tratta di una truffa).
Ma allora qual è la cosa migliore da fare nel caso in cui avessimo ricevuto questa email? Innanzitutto, evitare di cliccare sul link suggerito dal messaggio, e se per caso lo avessimo già fatto chiudere subito la finestra del browser. Poi, non scaricare in alcun modo gli allegati del messaggio, dato che si tratta di un virus, per l’esattezza di un trojan, che può essere molto nocivo per il computer. Se il finto sito richiede informazioni di qualsiasi tipo, come credenziali d’accesso, non inserirle.
Se avete ricevuto questi messaggi o ne ricevete di nuovi, poi, potete segnalarli alla stessa SDA tramite la casella di posta infosda@sda.it. Infine, per approfondimenti tecnici, per aggiornamenti in tema di sicurezza informatica o per scaricare materiale informativo per la navigazione in sicurezza, potete consultare il portale del CERT di Poste Italiane, che si trova all’indirizzo www.picert.it.