L’Unione Europea ha approvato un nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation, “GDPR” o “Regolamento”), che sarà pienamente attuato dal 25 maggio 2018, e che sostituirà l’attuale Codice Privacy (d.lgs. 196/2003) e le precedenti direttive europee in materia. Il Regolamento è stato introdotto per il rafforzamento della sicurezza e la protezione
Google ha comunicato che da gennaio 2017, con la versione 56 di Chrome, i siti HTTP contenenti password o form per carte di credito saranno etichettati come non sicuri e penalizzati nei risultati di ricerca di Google. Saranno invece premiati i siti che adottano il protocollo HTTPS, già adesso contrassegnati da Chrome con un lucchetto
WhatsApp e Facebook sono e rimarranno due applicazioni separate sul nostro smartphone. Ma l’aggiornamento dei termini e dell’informativa sulla privacy dell’iconcina di messaggistica (leggi il comunicato ufficiale) le avvicina molto. E porta le imprese all’interno delle chat. Il colosso di Mark Zuckerberg ha acquistato WhatsApp nel febbraio del 2014 per un importo complessivo di 19
La crittografia delle comunicazioni cellulari e dei dati, contenuti all’interno dei dispositivi mobili, è il tema di discussione quotidiana del momento, specialmente a seguito del braccio di ferro tra Apple e FBI per l’accesso ai dati dell’iPhone del killer di San Bernardino. Il sottile equilibrio tra la garanzia della privacy degli utenti e la possibilità di
Se utilizzi una casella PEC con estensione: @pec-legal.it ti comunichiamo che da Lunedì 14 Marzo 2016 la tua casella PEC offrirà alcune novità che ti elenchiamo in questi punti: nell’utilizzo del servizio tramite protocollo IMAP, la piattaforma si adegua allo standard “de facto” del protocollo, per cui si dovrà utilizzare il carattere slash “/”, come separatore
Attenzione all’email che vi arrivano: bombardamento del virus cryptolocker La polizia ha comunicato che è in atto una nuova ondata di e-mail con mittenti vari (Istituti, Enti, gestori telefonici e fornitori di servizi) contenenti link e/o allegati che una volta seguiti o aperti, installano nel sistema informatico il virus in grado di criptare tutti i
Per chi usa Windows la scelta di antivirus gratuiti è piuttosto abbondante, anche perché quasi tutte le società che offrono suite complete (a pagamento) hanno anche una versione gratuita che include il solo antivirus o poco più. La stessa Microsoft propone Security Essentials (Windows Defender su Windows 8), che esamina il computer ed elimina molte
Navigando ultimamente in rete avrete sicuramente notato un banner che avverte dell’uso di cookie nei vari siti e fornisce un link ad una pagina con maggiori informazioni. Questo tipo di avviso, a partire dal 2 giugno 2015, lo dovreste trovare in ogni sito che visitate. È l’effetto della nuova normativa in materia di cookie voluta
Nei primi di maggio 2015, Charles Harvey Eccleston, ex dipendente del Dipartimento dell’Energia degli Stati uniti e della Nuclear Regulatory Commission (Commissione per la regolamentazione del settore nucleare), è stato incriminato per aver pianificato l’invio di decine di email fraudolente ai dipendenti del Dipartimento al fine di poter entrare nel sistema e recuperare dati sensibili
Un gruppo ignoto di hacker ha preso di mira il sito web dell’ IRS (International Revenue Service) acquisendo così i dati di ben 100 mila contribuenti. Ad ammettere la violazione è stato lo stesso IRS specificando però che il sito sotto attacco nei mesi di Febbraio e Marzo, “Get Transcript”, è stato sospeso. Con quest’attacco
- 1
- 2